html {
font-family: 'Montserrat', 'Open Sans', 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif;
}
img {
max-width: 100%;
}
img.linkedin {
width: 20px;
}
img.icon {
height: 30px;
margin: 10px 0 0 0;
}
span.person-company {
display: block;
margin: 5px 0;
}
span.person {
display: block;
margin: 5px 0;
font-weight: bold;
}
label.error {
color: #FF0000;
}
#main-header {
padding-bottom: 20px;
}
#main-header li {
float: left;
}
#main-header li a {
display: block;
color: #000000;
text-align: center;
padding: 16px;
margin: 5px;
text-decoration: none;
}
#main-header li a.register {
background: #000000;
color: #FFFFFF;
}
#main-header li a:hover {
/* background-color: #111111; */
border-top: #000000 3px solid;
}
.clearfix {
overflow: auto;
}
.black {
background: #000000;
color: #FFFFFF;
}
.grey {
background: #F6F7FB;
}
.center {
text-align: center;
}
.left {
text-align: left;
}
/* .grid-container {
display: grid;
grid-template-columns: repeat(auto-fit, minmax(320px, 1fr));
grid-gap: 1rem;
} */
ul.grid-container {
list-style: none;
padding: 0;
}
/* .grid-container.grid-container-4 {
grid-template-columns: repeat(1, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
} */
.hero,
.challenges,
.how-it-works,
.judges,
.powered-by,
.prize,
.webinar,
.mentor,
.faq,
.register {
padding: 20px 0 20px 0;
margin: 0 5px -10px 5px;
}
.hero h1 {
font-size: 40px;
margin: 10px;
color: #FFFFFF;
}
.hero h2,
.challenges h2,
.how-it-works h2,
.judges h2,
.powered-by h2,
.prize h2,
.webinar h2,
.mentor h2,
.faq h2,
.register h2 {
margin: 0 0 0 0;
padding: 0 0 20px 0;
}
.hero p.dates {
font-size: 25px;
margin: 5px;
}
.hero p {
margin: 5px;
}
.hero p.dates {
font-size: 25px;
}
.hero a.register-participant,
.hero a.register-team {
display: inline-block;
background: #FFFFFF;
color: #000000;
text-decoration: none;
margin: 10px;
padding: 10px;
}
.challenges p.description {
height: 250px;
}
.challenges a {
display: inline-block;
width: 80%;
/* background: transparent; */
color: #000000;
text-decoration: none;
margin: 10px;
padding: 10px;
border: #000000 1px solid;
}
.how-it-works a.challenges {
color: #000000;
}
.how-it-works a.challenges:hover {
color: #000000;
}
.webinar span.title {
display: block;
font-weight: bold;
color: #FFFFFF;
}
.webinar a {
color: #ffffff;
}
.faq h3 {
font-weight: bold;
color: #516CBB;
margin: 40px 0px 20px 0;
}
.faq li {
font-weight: bold;
color: black;
margin: 0 0 14px 0;
}
.faq span.question {
display: block;
font-weight: bold;
color: black;
}
.faq span.answer {
display: block;
font-weight: normal;
color: black;
}
.register a {
color: #000000;
}
.register a:hover {
color: #000000;
}
.register a.register-team {
text-decoration: none;
color: white;
}
/* For mobile phones: */
/* [class*="col-"] {
width: 100%;
} */
@media only screen and (min-width: 600px) {
/* For tablets: */
img.icon {
height: 60px;
}
span.person-company {
min-height: 40px;
}
.grid-container {
display: grid;
}
.grid-container.grid-container-2 {
grid-template-columns: repeat(2, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.grid-container.grid-container-3 {
grid-template-columns: repeat(3, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.grid-container.grid-container-4,
.grid-container.grid-container-5
.grid-container.grid-container-6 {
grid-template-columns: repeat(4, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.hero h2,
.challenges h2,
.how-it-works h2,
.judges h2,
.powered-by h2,
.prize h2,
.webinar h2,
.mentor h2,
.faq h2,
.register h2 {
margin: 20px 0 0 0;
padding: 0 0 40px 0;
}
.hero a.register {
padding: 20;
}
.challenges p.description {
height: 130px;
}
.challenges a {
width: 50%;
}
}
@media only screen and (min-width: 768px) {
/* For desktop: */
img.icon {
height: 80px;
}
.grid-container {
display: grid;
}
.grid-container.grid-container-2 {
grid-template-columns: repeat(2, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.grid-container.grid-container-3 {
grid-template-columns: repeat(3, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.grid-container.grid-container-4 {
grid-template-columns: repeat(4, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.grid-container.grid-container-5,
.grid-container.grid-container-6 {
grid-template-columns: repeat(5, 1fr);
grid-gap: 20px;
margin: 0;
}
.hero h2,
.challenges h2,
.how-it-works h2,
.judges h2,
.powered-by h2,
.prize h2,
.webinar h2,
.mentor h2,
.faq h2,
.register h2 {
margin: 20px 0 0 0;
padding: 0 0 40px 0;
}
.challenges p.description {
height: 100px;
}
}
![]()
Accessibility Hackathon
06/04/2020 – 23/05/2020
Uno smart hackathon sull'accessiblità per trovare insieme soluzioni innovative,
anche con approccio low code, volte a migliorare le condizioni delle persone con disabilità.
Organizzato in occasione di Accessibility Days 2020 in collaborazione con Microsoft Italia.
Sei interessato al mondo dell’accessibilità? Condividici le tue sfide da proporre alla community.
Sei un programmatore esperto, un service designer o un low coder sensibile ai temi dell’accessibilità?
Questa è l’esperienza giusta per metterti alla prova e dare il tuo contributo.
LE SFIDE
![]()
IDEE SVILUPPABILI
Fino al 26 aprile associazioni, aziende e individui hanno potuto proporre sfide e necessità da affrontare per questo Hackathon.
Dal 28 aprile sarà resa pubblica la lista di queste proposte, ed i team che partecipano all'hackathon dovranno sceglierne una da sviluppare con la tecnologia che preferiscono o, in alternativa, realizzare con approccio low code mediante la piattaforma Microsoft Power Platform.
VISUALIZZA LE IDEE
COME FUNZIONA
.circle {
width: 20px;
height: 20px;
background-color: #516CBB;
border-radius: 100%;
margin: 0 auto;
transition: transform .2s
}
.circle.big {
width: 30px;
height: 30px;
}
.circle:hover {
transform: scale(1.1)
}
.line {
width: 3px;
height: 100px;
background-color: #516CBB;
margin: 0 auto
}
06/04/2020
APERTURA ADESIONI E CALL FOR IDEA
Se hai un'idea che potrà essere sviluppata dai team, proponila: la valuteremo ed eventualmente inseriremo nella lista di quelle accettate.
Crea una squadra o aderisci a una già esistente. Ad ogni squadra verranno assegnati dei mentori
26/04/2020
CHIUSURA CALL FOR IDEA
28/04/2020
INIZIO HACKATHON
Il lavoro inizia! Sviluppate una soluzione per l'idea selezionata
19/05/2020
CONSEGNA DELIVERABLE HACKATHON
22/05/2020
PITCH DEI FINALISTI
Il Pitch dei Finalisti si terrà durante il keynote della prima giornata di Accessibility Days 2020
Ogni team avrà 10 minuti per presentare il proprio progetto
23/05/2020
ANNUNCIO VINCITORE
<!--
IL VINCITORE VINCERÀ
IL PITCH CON GROWITUP
-->
LA GIURIA
-

FABIO SANTINI
Microsoft
Executive Director Partner Channel & Small, Medium, Corporate Markets
-

FRANCESCO CUSATI
Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano partner di INVAT
-

CRISTIAN BERNAREGGI
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -

ANDERS NILSSON
growITup
Startup & Internalization Senior Advisor
-

PAOLO DE CARO
EY
Brain Director: Research & Innovation Center
-

LUCA MARINI
Amplifon
Corporate Communication & CSR Associate Director
-

FRANCESCO REALE
Fondazione Adecco
Segretario Generale
-

SIMONA TORRE
Fondazione Italiana Accenture
Secretary General and Executive Board Director
-

FABIO GHISLANDI
Italian Agile Movement
Presidente
-

Elena Berardi
Generali
Global Head of Diversity and inclusion
-

Salvatore Romano
Direttore Generale
Unione italiana ciechi e ipovedenti -

Emanuela Zecchini
Università di Camerino
Servizio Studenti con Disabilità e con DSA -

Fabrizio Sordi
Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano partner di INVAT
-

Bianca Bronzino
Architecta (Società Italiana di Architettura dell’Informazione)
Presidente
-

Luca Annunziata
StartupItalia
-

Giuseppe Iacono
MID - Dipartimento per la Trasformazione Digitale
POWERED BY


<!--
IL PREMIO
La squadra-vincitrice che presenterà il miglior progetto avrà un’opportunità unica di fare il pitch presso GrowItUp - un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Microsoft e volta a promuovere l’innovazione e l’eccellenza italiana, creando un ponte tra le Industry cardine del Made In Italy e l’ecosistema delle startup più promettenti in ambiti differenti.

-->
I PREMI
Tra tutti i progetti consegnati entro il 19 maggio, ne saranno selezionati 4 che accederanno alla fase finale, che si terrà il 22 maggio.
Davanti ad una giuria, i 4 team dovranno tenere un pitch per presentare il proprio progetto: sulla base di questo, verranno decreati i vincitori.
Uno dei principali obiettivi degli organizzatori è dare un futuro ai progetti più meritevoli, evitando che il valore si disperda una volta terminato l'hackathon. Uno dei criteri con cui verranno valutati i progetti, perciò, sarà quello della appetibilitá per un investitore.
I primi 3 classificati riceveranno i seguenti premi:
- 3° classificato: buono spesa di 300€
- 2° classificato: buono spesa di 500€
- 1° classificato: premio in denaro pari a 1500€ e la mentorship di Anders Nilsson, partner GrowITup e Startup & Internalization Senior Advisor presso Cariplo Factory. GrowItup nasce dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Microsoft, ed è volta a sviluppare iniziative concrete a favore dei giovani. Anders Nilsson supporterà il vincitore nella definizione delle fasi di sviluppo del progetto, approfondendone gli aspetti strategici e di business plan, con l’obiettivo di aiutare il vincitore a concretizzare la propria idea.
NB: i buoni spesa potranno essere usati su un e-commerce a vostra scelta (Amazon, ...) che possa rilasciarci una ricevuta.
WEBINAR
-

AZURE COGNITIVE SERVICES
21/4/2020 - 18:30
con
ANDREA SALTARELLO
UGIdotNET
Video -

MICROSOFT POWER PLATFORM
28/4/2020 - 18:30
con
ROSSELLA DE SANTIS
Microsoft
Video -

Privacy e nuove frontiere della normativa sull'accessibilità
5/5/2020 - 18:30
con
Haydée Longo
Lex4all
Video disponibile a breve -

IMPLEMENTARE SKILL ALEXA
12/5/2020 - 18:30
con
ENOS RECANATI
Azure Meetup Milano
Video -

PREPARARE UN PITCH
19/5/2020 - 18:30
con
LORENZO BARBIERI
Microsoft
Iscrizione
I MENTORI
-

STEFANO OTTAVIANI
DevMarche
-

NATALIA MOLCHANOVA
Communication Designer
-

SAURO CESARETTI
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
-

ANDREA SALTARELLO
UGIdotNET
-

STEFANO LELI
Italian Agile Movement
FAQ (Frequently Asked Questions)
Domande generali
-
Che cos’è un Hackathon?
Si tratta di una "maratona" alla quale, in genere, partecipano esperti di diversi settori dell'informatica per sviluppare App, software, gadget o servizi con finalità che variano dal campo tecnico a scopi didattici e sociali. Il tempo per realizzare i progetti è ben definito: spesso si svolge tutto in un fine settimana, notte compresa, da qui il termine “maratona”. Al termine, vengono mostrati i progetti ed una giuria sceglie uno o più team vincitori.
Solitamente viene svolto in un luogo dove tutti i partecipanti lavorano fianco a fianco, ma oggi, a causa della emergenza globale Covid-19 dobbiamo stare a casa. Questo non ci impedisce però di darci da fare affrontando le nuove modalità di collaborazione, ideazione, sviluppo e presentazione da remoto, facendone parte del gioco! Per questo abbiamo deciso di lanciare un hackathon smart, abbattendo ogni barriera logistica. Il tempo per realizzare i progetti sarà più esteso, l’hackathon infatti inizierà ufficialmente il 28 aprile fino al 19 maggio. Ma già da oggi possono essere inviate idee che i team poi potranno realizzare. -
Ho un dubbio a cui non ho trovato risposta, come posso contattarvi?
Se non hai trovato risposta nelle FAQ, puoi scriverci alla mail accessibilitydays@gmail.com
Invio delle proposte
-
Chi può inviare proposte/idee?
In generale, tutti possono inviare delle proposte, non solo chi poi parteciperà all’hackathon. In particolare, invitiamo chi ha delle disabilità, o persone che sono a contatto con esse, ad inviare idee che poi i team partecipanti all’hackathon potranno sviluppare e realizzare. -
Un team o un singolo partecipante può inviare proposte o lavorare sulle sue proposte?
Sì, è possibile farlo, anche se invitiamo comunque i partecipanti a prendere in particolare considerazione le idee che saranno proposte dalle persone con disabilità, in modo da essere più sicuri di rispondere a delle esigenze "concrete". -
Ci sarà un processo di validazione/valutazione delle proposte?
Sì, faremo una valutazione delle proposte che saranno arrivate fino al 26 aprile e pubblicheremo quelle che riteniamo più valide il 28 aprile, giorno in cui team potranno effettivamente iniziare a lavorare su di esse.
Chi invia una proposta è tenuto a farlo nel modo più dettagliato possibile, in modo da darci la possibilità di valutarla al meglio. -
Ho inviato una proposta ma non la vedo nella lista, come mai?
Fino al 28 aprile non saranno pubblicate le proposte effettivamente accettate (vedi domanda precedente). -
Quando sarà disponibile la lista delle idee approvate, su cui i team possono lavorare?
Dal 28 aprile (vedi le due domande precedenti). -
Il nostro team ha già un'idea che vorrebbe realizzare, dobbiamo per forza condividerla con gli altri partecipanti?
Sì, in questo hackathon le idee sono condivise, perché ci aspettiamo che, più che i team che poi le realizzeranno, saranno le persone con disabilità, o persone vicine ad esse, a condividere le loro necessità e sfide. Anche se avete un'idea valida, non abbiate paura a condividerla, temendo che altri possano "rubarvela": l'idea è solo una piccolissima parte della competizione, il resto che conta è l'implementazione! -
Posso contattare chi ha inviato una proposta per chiedere chiarimenti?
Dal 28 aprile, data di pubblicazione della lista delle idee, metteremo a disposizione dei canali con cui chiedere ulteriori informazioni.
Iscrizione e formazione dei Team
-
Qual è la data di scadenza per le iscrizioni come team o singolo partecipante?
E' possibile iscriversi anche dopo il 28 aprile, data in cui si potrà iniziare a lavorare sulle idee proposte. Le iscrizioni verranno chiuse quando sarà raggiunto il numero massimo di team consentito (20 team). -
C’è un limite al numero di team che possono partecipare?
Sì, accettiamo l’iscrizione da parte di 20 team. Le persone che si registrano come partecipanti senza avere ancora un team saranno poi gestite in base al numero di team che si sono già iscritti, eventualmente aggregandosi a team già esistenti. -
Devo registrarmi come partecipante o come team?
Se hai già un team, puoi registrarti come team tramite il pulsante "Iscrivi il tuo Team", inserendo i dati del referente. Se invece non hai ancora un team e vuoi aggregarti ad altri, puoi registrarti come partecipante e ti metteremo a disposizione gli strumenti per aggregarti ad altre persone e formare un team. -
Se ho già un team, devo registrare tutti i partecipanti?
Non occorre, in questo caso puoi effettuare l'iscrizione del team tramite il pulsante "Iscrivi il tuo Team" e compilare i campi del relativo modulo, indicando il referente per il team. Il referente si occuperà di fare da portavoce, girando le comunicazioni al team. -
Posso formare un team da solo?
Sì, un team può essere composto anche da una sola persona. In tal caso iscriviti come team, non occorre che ti iscrivi come partecipante. -
Sono un partecipante singolo, come posso aggregarmi ad altre persone e formare un team?
Abbiamo messo a disposizione degli strumenti per discutere tra i partecipanti e formare dei team (un canale su Slack, una piattaforma per chattare e comunicare). Invieremo a chi si è iscritto informazioni su come accedere. -
Da quante persone può essere composto un team?
Non c’è un limite fiscale sul numero di persone che compongono un team, diciamo indicativamente da una fino ad un massimo di 8 persone. Se avete esigenze diverse, scriveteci su accessibilitydays@gmail.com
Realizzazione dei progetti
-
Possiamo sviluppare usando solo tecnologie Microsoft?
Potete usare qualsiasi tecnologia, non solo quelle Microsoft. -
Possiamo sviluppare usando solo approcci "low-code"?
Potete sviluppare usando qualsiasi paradigma, non dovete necessariamente usare approcci "low code". -
La soluzione può prevedere l'uso di hardware?
Assolutamente sì. -
Come possiamo contattare i mentori durante l’hackathon?
Entro il 28 aprile metteremo a disposizione degli strumenti per entrare in contatto. Invieremo a chi si è iscritto come partecipante informazioni su come accedere. -
Possiamo far testare i nostri progetti da persone disabili, durante l’hackathon?
Ci organizzeremo per far sì che sia possibile avere feedback da parte loro.
Consegna dei progetti e valutazione
-
Con quali criteri verranno giudicati i progetti?
Uno dei principali obiettivi degli organizzatori è dare un futuro ai progetti più meritevoli, evitando che il valore si disperda una volta terminato l'hackathon. I progetti verranno quindi valutati dal punto di vista della appetibilitá per un investitore. -
In che formato vanno consegnati i deliverable?
Vi indicheremo più avanti i dettagli, in generale anticipiamo che non ci occorreranno i codici sorgenti, ma altri artefatti come slide, video, etc… che ci permettano di fare la valutazione dei progetti per selezionare quelli che accederanno alla fase finale. -
I sorgenti del progetto vanno consegnati?
Non ci occorrono. Rimarrete voi i proprietari dei sorgenti, quindi non è necessario che ce li condividiate. -
Quando sapremo se il progetto è stato selezionato per la finale?
Pubblicheremo la lista dei team finalisti entro le ore 13:00 del 21 maggio. -
In cosa consiste il pitch dei finalisti?
Vi indicheremo più avanti i dettagli. Abbiamo comunque già previsto un webinar per spiegarvi come fare un pitch al meglio.
REGISTRATI
Le registrazioni all'hackathon sono chiuse
